Ulteriori informazioni | |
---|---|
Marca | DAIKIN |
Modello | SOLARIS |
Codice Prodotto | SB.SK2V26DBTP |
Identificativo | SB.SK2V26DBTP |
Settore | SOLARE |
Tipologia | CIRCOLAZIONE FORZATA |
Modo d'installazione | TETTO PIANO |
Esigenze | ACS |
Misure Pannello | 2000X1300X85 |
Garanzia | 2 ANNI |
Perché scegliere un sistema solare Daikin Solaris?
Il modo per produrre acqua calda sanitaria nel modo più ecologico ed efficiente possibile è abbinare il solare termico ad una pompa di calore, in questo modo è possibile massimizzare lo sfruttamento della fonte solare rinnovabile: in maniera diretta tramite i pannelli solari ed in maniera indiretta, tramite il calore presente nell’aria in qualsiasi momento e con qualsiasi condizione climatica.
Efficienza
A vantaggio dell’ambiente
I vantaggi sono evidenti: un minor consumo energetico comporta minori emissioni e rappresenta un comportamento responsabile nei confronti del nostro ambiente. E, naturalmente, lo sfruttamento di energia solare gratuita ed ecologica per la produzione di acqua calda e il riscaldamento è previsto sin dall’inizio in tutti i sistemi in pompa di calore Daikin Compact.
Incentivi
Per l’installazione di un impianto solare si può effettuare la detrazione fiscale del 65% in 10 anni delle spese totali sostenute.
Collettore solare
Collettore solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria ed integrazione al riscaldamento.
Grazie al loro rivestimento altamente selettivo, i collettori Solaris trasformano quasi tutte le radiazioni a onda corta in calore. Tre grandezze differenti di collettori permettono di adattare il prodotto a qualsiasi condizione del vostro tetto. I collettori piani Daikin Solaris offrono inoltre diverse possibilità di installazione: possono essere montati sulle tegole (sopra tetto), integrati nel tetto (nel tetto) o applicati su un tetto piano per mezzo di un supporto speciale.
Gruppo idraulico
Centralina solare con gruppo di pompaggio RPS4 dotata di pompa modulare ad alta efficienza. Permette di riempire l’impianto solare a svuotamento e, in un secondo momento, modulando la potenza, di tenere l’impianto solare in funzione facendo ricircolare l’acqua.